Allo scopo d’informare docenti, allievi e famiglie riguardo questa criticità e coinvolgerli in un ruolo attivo nel tentativo di limitare infestazione e danni sia in agricoltura, che nel verde urbano, dovuti all’espandersi di questo insetto alieno, la Fondazione Agrion, in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale, ha realizzato un’apposita scheda riportante tutte le informazioni utili.
Related Posts
Partecipac, gli studenti della IV AA premiati all’accademia dei Georgofili a Firenze
Buongiorno a tutte/i, siamo un gruppo di quattro ragazzi della classe IV A dell’Istituto Gae Aulenti di Biella, indirizzo Agrario, agroalimentare, agroindustria. Dopo esserci confrontati, abbiamo realizzato questo breve video, […]
Gli Allievi della VA impegnati a Gaglianico
Venerdì 19.11 la classe 5A del corso agrario ha contribuito alla messa a dimora di alcune varietà antiche di meli, nell’ambito di un progetto nato nel 2013 e proseguito quest’anno, […]
Le classi IV e V Agrario hanno aderito al progetto agricoltura 4.0
Progetto Horta4Scholl Il corso Agrario, a seguito di contatti intercorsi con Horta4School (Spinoff dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), sta attivando una collaborazione per l’introduzione di tecnologie innovative inerenti […]
Seminario “iXemWine – strumenti per la viticoltura 4.0”
Martedì 26 novembre l’istituto Gae Aulenti, in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali delle province di Biella e Vercelli, e il Collegio dei Periti […]